Presentata come la punta del segmento C della casa automobilistica tedesca al Salone di Francoforte a settembre 2011, la BMW f20 è la versione a cinque porte della nuova generazione di Serie 1. Solo in un secondo tempo, la BMW ha prodotto anche la variante a tre porte, meglio conosciuta come serie 1 f21. Entrambe le vetture sono state prodotte fino al 2019. Rispetto alla prima generazione della Serie 1, vengono mantenute tutte quelle proporzioni che conferiscono all’auto una linea certamente slanciata. Gli spigoli vivi, invece, appaiono smussati dalla mano del nuovo designer, Adrian van Hooydonk, subentrato al dimissionario Chris Bangle.

Per tutti gli appassionati del mondo BMW, nel seguente articolo vi mostreremo alcune curiosità su di un automobile che ha lasciato il segno nella storia di questa grande e stimata casa automobilistica. E, se possedete proprio una vettura prestigiosa come la BMW F20, non dimenticate quanto sia importante garantirne una corretta assistenza e manutenzione. Il nostro Tagliando BMW a Roma garantisce lunga vita alla tua BMW: potrai beneficiare di una vettura sempre altamente performante ed estremamente sicura.

bmw-serie-1-f20

Le caratteristiche rendono unica la BMW F20

La serie 1 F20 presenta alcune novità sul frontale. Sempre caratterizzati da una doppia parabola, i gruppi ottici sono stati resi maggiormente caratteristici nel loro taglio triangolare.

L’intento è stato quello di conferire all’intera struttura ancora più personalità e carattere, facendo leva su un elemento che spesso ha diviso il pubblico: inclinata davanti, la calandra ricorda le BMW dei mitici anni ’70, con le nervature sul cofano che vi confluiscono.

Il design dell’automobile, anche se più dolce rispetto alla prima Serie 1, ha saputo mantenere la capacità di creare giochi di luce: un aspetto ampiamente apprezzato ed amato dal grande pubblico.

Oltre alla morbidezza delle linee, la questa vettura punta anche ad una maggiore sportività, data da un’alta linea di cintura e il tetto che digrada nella zona posteriore. Il tutto si completa con la presenza, sul tetto, di un piccolo spoiler e con i passaruota più bombati.

Sportività, eleganza e ergonomia: questa è la BMW F20

Le parole chiave per descrivere la F20 sono sportività, eleganza ed ergonomia: caratteristiche ormai irrinunciabili per chi sceglie di mettersi alla guida di una BMW.

La Serie F20 è stata prodotta con 2 motorizzazioni a benzina e 3 a gasolio, tutte caratterizzate da:

  • sovralimentazione Twin Scroll
  • distribuzione bi-albero con fasatura Bi-VANOS
  • alzata variabile Valvetronic

Il cambio era tipico a 6 marce, mentre quello automatico o con comandi al volante erano opzionali.

Oltre alla versione base, sono stati prodotti altri 2 allestimenti:

  • Allestimento “Urban” con inserti cromati, più orientato verso il segmento lusso
  • Allestimento Sportivo: caratterizzato da inserti lucidi neri sulla carrozzeria, volante in pelle e cerchi in lega da 16”

Questo allestimento, rivisitato in chiave sportiva, ha dato vita alla cosiddetta BMW f20 m sport.

bmw-f20-m-sport

I restyling e la fine della produzione

Durante gli anni di produzione, la nuova Serie 1 ha subìto diversi restyling.

Il primo, nel 2015, ha portato ad un aggiornamento del design sia frontale, con una calandra rinnovata e nuove luci diurne, sia posteriore, con l’introduzione dei tipici fari LED a L rovesciata nel pieno stile BMW. Rinnovati anche i motori: sono state introdotte le motorizzazioni a tre cilindri sia per benzina, sia per gasolio.

Il secondo restyling del 2017 è stato meno invasivo e ha riguardato principalmente:

  • carrozzeria
  • finiture
  • materiali utilizzati

La produzione della F20 si è fermata nell’estate del 2019 con l’avvicendarsi sul mercato europeo della terza generazione di Serie 1, molto più simile alla Mini per quanto riguarda lo schema meccanico.

Tuttavia, quest’automobile resta di fatto uno tra i modelli di vetture più amati e apprezzati del periodo.

PICK UP & DELIVERY

A te che scegli di guidare una BMW, garantiamo il massimo del comfort e dell’efficienza in ogni situazione, anche a motore spento.

Potrai usufruire di un canale esclusivo dedicato alla manutenzione della tua BMW che ti farà risparmiare tempo prezioso.

Grazie al Servizio Pick up & Delivery potrai infatti prenotare il ritiro e la riconsegna della tua BMW direttamente a casa o presso l’indirizzo da te indicato. Una comodità che solo BMW può offrirti perché da sempre mette al primo posto le esigenze e i desideri di chi guida.

Ti sei correttamente registrato, ora verrai reindirizzato alla pagina di BMW Italia.