Vuoi migliorare le prestazioni del ripartitore di coppia della tua BMW? Se stai ancora cercando l’assetto ideale per la tua automobile, ecco dei consigli utili. Noi di Eurmotor, in qualità di officina autorizzata BMW, vogliamo fornirvi consigli su come ottimizzare il sistema di ripartizione di coppia della tua automobile ed anche alcune informazioni riguardanti il funzionamento del BMW xDrive. L’elettronica costantemente migliorata ed una ripartizione immediata della coppia motrice, distribuita tra ruote anteriori e posteriori, rendono questo sistema un punto di riferimento per le molte case automobilistiche. La trazione eccellente, fornita da xDrive, garantisce comfort assoluto durante la guida ed una sicurezza totale su ogni superficie. Scopriamo come.

La trazione integrale BMW: una storia che parte da lontano
La prima automobile a trazione integrale progettata dalla BMW risale al lontano 1985. Da questo si intuisce subito quanto sia elevata la competenza della casa automobilistica tedesca in questo campo.
Nel corso degli anni, gli sviluppatori della BMW non hanno mai smesso di cercare nuove possibilità per:
- migliorare le prestazioni di ogni BMW
- aumentare la sicurezza alla guida
xDrive, il sistema di trazione attualmente in uso sulle automobili BMW, nel corso degli anni ha “contagiato” la gamma tanto da formare un vero e proprio ramo.
I modelli equipaggiati da questo sistema sono più di 40 e l’azienda non sembra assolutamente intenzionata ad accantonare il progetto che, anzi, risulta in continuo sviluppo ed aggiornamento.
xDrive BMW: come funziona?
Attualmente, gli ultimi aggiornamenti rilasciati dalla BMW prevedono un collegamento in rete tra:
- il sistema di trazione integrale
- l’Integrated Chassis Management (ICM).
Questa connessione permette il riconoscimento e l’analisi di ogni situazione che si può presentare durante l’utilizzo del veicolo. In questo modo, è possibile provvedere in tempi immediati con l’ottimizzazione alla superficie.
Questo passaggio può essere eseguito in autonomia da xDrive e con il sussidio del controllo dinamico di stabilità (DSC).
In queste circostanze vengono valutate molte variabili come, ad esempio:
- l’angolo di sterzata
- l’accelerazione trasversale
La differenza tra xDrive e gli altri sistemi di trazione integrale è la capacità di riuscire ad intervenire in maniera preventiva.
Un sistema di trazione classico interviene nel momento in cui le ruote hanno già iniziato a slittare. xDrive, invece, riesce a riconoscere in anticipo il mancato accoppiamento dinamico, scongiurando ogni fenomeno di sovrasterzo o sottosterzo e migliorando notevolmente la stabilità delle vetture.

L’evoluzione del ripartitore di coppia BMW
Nel corso degli anni i tecnici BMW hanno sviluppato in maniera massiccia il differenziale del ripartitore di coppia, permettendo un miglioramento delle prestazioni ed una diminuzione del peso.
Molti miglioramenti sono avvenuti grazie all’ammodernamento del ripartitore di coppia e all’uso di un olio più liquido nel differenziale che ha permesso di diminuire notevolmente le perdite di attrito.
Grazie a queste migliorie è stato possibile assottigliare le differenze di consumi che esistevano tra il sistema xDrive ed una trazione classica BMW.
BMW e la trazione posteriore: una sensazione di guida destinata a durare
Non fatevi spaventare dall’xDrive. Il suo settaggio standard prevede che vengano difese le caratteristiche di guida di ogni BMW: lunga vita alla trazione posteriore!
In condizioni di guida regolari, il 60% della coppia motrice viene destinata all’asse posteriore.
L’unica differenza con una trazione posteriore standard è, ovviamente, il cambiamento di percentuale nei momenti in cui la macchina necessita di una distribuzione diversa della potenza, anche arrivando a spostare il 100% della potenza su un solo asse.

Come ottimizzare il ripartitore di coppia della vostra BMW
Per facilitare il perfetto funzionamento del sistema xDrive della vostra automobile, la vostra officina BMW a Roma vi consiglia l’utilizzo dei Pneumatici Stellati.
È stato osservato che, alcune delle vetture che utilizzavano pneumatici differenti, hanno provocato alterazioni nel funzionamento del ripartitore di coppia: durante il suo impeccabile lavoro di distribuzione della trazione, rilevava il consumo impercettibilmente differente di ogni gomma e cercava di “correggere” la trazione anche in momenti di non reale necessità.
Oltre a migliorare notevolmente le prestazioni della nostra automobile, gli Pneumatici Stellati BMW sono sottoposti a 50 controlli serrati che garantiscono i più alti standard qualitativi e di sicurezza. La redazione, inoltre, vi invita a sostituire l’olio del ripartitore ed utilizzare sempre prodotti di qualità, che abbiano la gradazione adatta al vostro motore.
Se avete qualche dubbio o volete prenotare un appuntamento per la vostra BMW contattate Eurmotor, saremo lieti di aiutarvi.
Intanto spero che gli automobilisti non credano alle stelle nel senso degli oroscopi.
La stupidaggine delle ruote diverse tra ant e post, costa cara ai proprietari di X1 drive dopo qualche anno. I cuscinetti vengono consumati ogni anno. E il meccanico consiglia di cambiare il ripartitore ma i gommisti consigliano 4 gomme uguali. Non è una bella figura per Bmw.
Sinceramente ho avuto altre integrali ma come BMW mai.
Lo dico nel senso negativo, pneumatici differenti avanti e dietro, se buchi od altro che danneggia la gomma è un salasso e non parliamo nel caso del ripartitore da cambiare.
Trovo che se tutti gli automobilisti sapessero il guaio in cui si cacciano nell’acquisto di una BMW, cambierebbero idea immediatamente.