E’ rivoluzione in casa BMW con la Serie 1 THE 1 che mette da parte la trazione posteriore a favore di quella anteriore. La famosa casa automobilistica tedesca cede al trend che accomuna tutti i maggiori produttori di vetture ma, come sempre, mantiene il suo personale tratto distintivo e tutta la qualità di un brand storico dell’automotive internazionale. Scopriamo qualche dettaglio in più su questa incredibile vettura.

Nuovi standard nella classe Premium per la BMW Serie 1 THE 1
Dalla casa madre molte certezze e tanto entusiasmo: “Il risultato è una nitidezza dinamica senza precedenti, stabilendo nuovi standard nella classe premium“.
La scelta, da parte di BMW, di puntare sulla THE 1 è dato dalle forte vendite della Serie 1 che può vantare quasi 1,5 milioni di modelli sparsi per le strade di tutto il mondo.
Questa nuova Serie 1 vanta di:
- cinque porte
- una dimensione più corta di 0,5 cm rispetto al modello precedente
- una lunghezza 4,319 mt e larghezza 1,799 mt che promette, sia per il guidatore sia per i passeggeri, viaggi particolarmente comodi e confortevoli
Tuttavia, la vera rivoluzione in questa vettura è il debutto della trazione anteriore.
BMW Serie 1 a trazione anteriore
La casa di Monaco ci aveva abituato a motori disposti longitudinalmente e a trazione posteriore, ma il vento è cambiato e, a quanto pare, in cima ai progetti perseguiti da BMW c’è la piattaforma UKL2.
Questa piattaforma rappresenta le fondamenta di Serie 2 Active e Gran Tourer e dell’attuale line up Mini Countryman, modelli che si basano proprio sulla trazione anteriore.
Ma cosa ha spinto davvero BMW ha lanciarsi sul mercato della trazione anteriore?
Certamente, la riduzione dei costi è un argomento interessante da analizzare ma, parlando strettamente di auto e, soprattutto, di questa nuova BMW Serie 1 THE 1, sono da considerare anche i vantaggi della trazione anteriore in termini di abitabilità.
L’assenza di tunnel di trasmissione e di differenziale posteriore, infatti, significano un maggiore e migliore spazio per chi viaggia in quest’auto.
Ma i vantaggi della trazione anteriore non finiscono certo qui e noi di Eurmotor, in qualità di service autorizzato BMW a Roma, vogliamo mostrarveli tutti.

Tutti i vantaggi della trazione anteriore
Abbiamo già accennato al fatto che, per un produttore, i vantaggi della trazione anteriore sono legati maggiormente ai minori costi di realizzazione: l’assenza di un albero per la trasmissione del movimento alle ruote posteriori significa abbattere determinate componenti, per altro di una certa importanza e, quindi, snellire notevolmente i costi.
Questo aspetto ci porta a considerarne anche un altro, questa volta importante per chi acquista e per chi guida: minori componenti determinano minore peso della vettura e, conseguentemente, minore costo di viaggio.
I guidatori appassionati certo stanno avendo qualche difficoltà emotiva ad approcciarsi all’idea della trazione anteriore su questa nuova BMW Serie 1 THE 1.
Si pensa immediatamente a una minore agilità e sinuosità tra le curve, ma è un pensiero senza fondamenta.
Le esperienze di guida effettuate dopo il lancio dell’auto, infatti, non hanno evidenziato una perdita nelle sue prestazioni.
Insomma, solo vantaggi per questa nuova Serie 1 a trazione anteriore che rimane sempre un’automobile BMW destinata al segmento Premium.