Presentata al salone di Francoforte 2019, il SUV compatto della casa dell’Elica, ha subito un vero e proprio restyling che offre delle novità davvero interessanti. Sul web le opinioni sulla BMW X1 sono diverse: eccoci, quindi, pronti per dare anche il nostro punto di vista. In questo articolo, vi mostreremo tutte le innovazioni realizzate, facendo un confronto tra le varie versioni offerte dal famoso marchio bavarese.
Prima di iniziare, però, vogliamo ricordarti quanto sia importante riservare le giuste attenzioni alla propria BMW: un periodico controllo è necessario per garantirne sempre ottime prestazioni e sicurezza. Dunque, se devi eseguire il tagliando BMW a Roma, sostituzioni di pneumatici stellati e interventi vari a livello di carrozzeria BMW, la nostra officina autorizzata BMW a Roma è sempre pronta a fornire piena e tempestiva assistenza. Sarà sufficiente contattarci per fissare un appuntamento: un personale attento e qualificato ti fornirà tutte le indicazioni e le informazioni di cui necessiti per la tua preziosa BMW.

BMW X1 opinioni: le versioni apprezzate
Le versioni presentate della BMW X1 sono:
- Advantage, con equipaggiamenti funzionali
- xLine, robusta e sportiva
- Sport e M Sport ancora più dinamiche
Soffermiamoci, innanzitutto, sul design di questa vettura.

Il design: esterni ed interni
Il primo cambiamento, ormai presente su quasi tutta la linea, è il doppio rene sul frontale, che ha diviso le opinioni sulla BMW X1 tra chi è a favore e chi no. C’è da dire, però, che non è eccessivamente grande come negli altri modelli.
Altra innovazione, sono i fari con tecnologia full LED adattivi, che si adattano quindi alla velocità di marcia, all’illuminazione e ad altri fattori variabili durante il percorso.
A parte altri piccoli dettagli, nel paraurti e nei gruppi ottici al posteriore, non presenta veri e propri stravolgimenti estetici, e mantiene sempre le linee di un SUV compatto.
Dell’abitabilità possiamo dire che, pur essendo un SUV compatto, è decisamente confortevole. Anche grazie ai suoi sedili avvolgenti e di ottima manifattura in pelle Dakota o nella combinazione stoffa/pelle per la versione xLine e in stoffa nelle versioni sportive.
Le recensioni sulla BMW X1 sono positive anche per quanto riguarda il sistema infotainment, nonostante abbiamo dovuto attendere luglio 2020 per avere la compatibilità con Android Auto.
Intanto l’intera plancia, con la maggioranza dei comandi in analogico, dà l’idea di legame con il passato mitigata forse dal display frontale di grandi dimensioni.
Riguardo alla gamma motori della BMW X1 abbiamo opinioni positive, ma andiamo a dare un’occhiata più da vicino.

Motorizzazioni
Tra le motorizzazioni diesel partiamo con un 16d, 3 cilindri 1.5 da 116 CV con cambio manuale o automatico con trazione anteriore. Mentre per avere la trazione integrale bisogna arrivare alla 18d 4 cilindri 2.0, 150 CV o alla 20d con 190 CV di potenza.
Per quanto riguarda i modelli a benzina partiamo con il 18i, 1,5 140 CV con trazione anteriore per arrivare al top di gamma xDrive 25i 2.0, 4 cilindri, 231 CV.
Le nostre recensioni sulla BMW X1, però, sono particolarmente positive su un nuovo modello, la xDrive 25e: un ibrido plug-in con un motore benzina 1.5, 3 cilindri, 125 CV e, per l’unità elettrica, batterie al litio da 9.7 kwh che consentono di viaggiare in elettrico per 50 km e ricaricare alla normale rete domestica.