La Formula E, il campionato riservato alle monoposto elettriche che ha visto la sua prima gara italiana a Roma nel 2018. Sabato 15 dicembre avrà inizio la nuova stagione 2018/2019. Sarà sicuramente una competizione avvincente in quanto quest’anno sono state introdotte delle novità importanti. Nelle nuove monoposto, infatti, è stato aumentato il numero di cavalli (272 CV rispetto ai 245 precedenti) e le nuove tecnologie hanno permesso alle batterie di essere più durevoli, evitando così il cambio di vettura a metà gara. È stato inoltre inserito il sistema di sicurezza Halo, ritenuto necessario dalla federazione per proteggere il capo del pilota nella monoposto in caso di incidente, così come avviene già nella Formula 1.
Quali novità introduce BMW nella Formula E quest’anno?
Prima dell’inizio di questa nuova stagione, il colosso automobilistico di Monaco di Baviera ha annunciato ufficialmente il suo ingresso nella competizione con il suo ultimo gioiello: la BMW iFE.18. La società tedesca ha optato per una collaborazione con l’Andretti Autosport (team con un’esperienza in formula E notevole) nonché vera e propria icona del Motorsport americano. BMW fornirà al team tutta l’esperienza accumulata con la leadership nel campo dei motori elettrici fornendo loro motori performanti e affidabili.
Pertanto il team BMW si aggiungerà ai team già presenti lanciando la sfida ai diretti concorrenti sull’elettrico.
Formula E 2019 in italia: dove si svolgeranno le gare?
Le gare della FIA FORMULA E CHAMPIONSHIP stagione 2018/2019 si svolgeranno in 13 Località e anche per quest’anno in Italia come tappa è stata scelta Roma. La gara di Roma sarà la numero 7 e si Svolgerà il 13 Aprile 2019 presso il Circuito Cittadino dell’Eur. Le altre gare in giro per il mondo seguiranno questo calendario ufficiale
15 dicembre 2018 – Riyad
12 gennaio 2019 – Marrakech (Marocco)
26 gennaio – Santiago del Chile
16 febbraio – Città del Messico
10 marzo – Hong Kong
23 marzo – Sanya (Cina)
13 aprile – Roma
27 aprile – Parigi
11 maggio – Monaco
25 maggio – Berlino
22 giugno – Berna
13/14 luglio – New York
Formula E 2019: I piloti
I piloti scelti per guidare le BMW iFe.18 saranno Antonio Felix Da Costa e Alexander Sims. Il portoghese Antonio Felix Da Costa ha avuto esperienze in F3 (dove ha vinto il Gran Premio di Macao due volte, nel 2012 e nel 2016), DTM (vincendo la Formula Renault Southern European Cup nel 2009) e ha partecipato in alcune gare della GP3 Series. Dal 2014 ha esordito in Formula E raggiungendo ottimi risultati. Negli ultimi due anni ha gareggiato per il Team Andretti che lo ha confermato anche per questa stagione con la nuova collaborazione BMW Andretti Motorsport. L’inglese Alexander Sims ha partecipato in Formula Renault e F3 prima di approdare alla Formula E in veste di pilota stand-by di Robin Frijns per poi essere annunciato come pilota di sviluppo dell’Andretti nella stagione 2017-18.
La BMW iFe.18
Come già accennato in precedenza, la iFE.18 è la nuova monoposto della BMW proposta per la loro prima stagione nella nuova Formula E ed è stata presentata lo scorso settembre.
Il veicolo rispecchia i colori del marchio con la sua scenografica livrea blu, azzurra e bianca. I componenti base della iFE.18 sono stati studiati appositamente bilanciando alla perfezione peso, prestazioni ed efficienza. Sono stati impiegati materiali di ultimissima generazione come il titanio e la fibra di carbonio. Il motore è stato progettato ad hoc per la monoposto dal team di ingegneri che si è occupato nel tempo di sviluppare i propulsori per le più conosciute BMW i3 e BMW i8, che si sono spinti oltre il limite per sviluppare il motore più tecnologicamente avanzato della storia delle vetture BMW elettriche. Il coinvolgimento dell’equipe che lavora sulle vetture di serie lascia intendere come BMW voglia non solo raggiungere i livelli più alti possibili nella competizione, ma anche poter sperimentare nuove tecnologie per dare più efficienza e prestazioni ai veicoli commerciali. Il motore riesce ad esprimere una potenza inaudita (250 kW, circa 340 cv), per una velocità massima di 240 km/h e un’accelerazione da 0-100 km/h in soli 2,8”. Il raggiungimento di tale velocità in un lasso di tempo così breve per un motore elettrico è un risultato incredibile, raggiunto anche grazie all’utilizzo di materiali leggerissimi e ultraresistenti ottenuti con l’aiuto della stampa 3D.
Michael Andretti è una vera e propria leggenda del Motorsport americano, con diverse gare nei campionati IndyCar. Grazie al suo contributo e a quello del team BMW si è riusciti a raggiungere ottimi risultati sbalorditivi. Essendo uno dei team che ha contribuito alla creazione della Formula E ed avendo grande esperienza in questa competizione, siamo fiduciosi che l’unione ufficiale con BMW (era già presente una collaborazione non ufficializzata negli anni passati) permetta al brand di fare un balzo in termini di esperienza nel mondo dell’elettrico dando alla monoposto BMW iFe.18 uno dei motori migliori di sempre per poter affrontare una nuova stagione da protagonisti.
Siamo entusiasti di vedere come BMW si cimenterà in questa sfida che proietta il brand nel futuro. Scoprire quale sarà il livello della nuova BMW elettrica rispetto ai competitor nella quinta stagione del campionato di Formula E sarà la vera sfida.
Vuoi noleggiare una BMW i8 per provarla? Da Eurmotor BMW Roma puoi farlo. Contattaci allo 065562763 o inviaci una mail a appuntamenti@eurmotor.it e scopri quanto è facile farlo.