Il sistema di sicurezza Active Cruise Control BMW offre comfort e sicurezza massima per i viaggi lungo strade trafficate, garantendo due aspetti fondamentali di guida: la tenuta automatica di velocità e la distanza di sicurezza.
Nel dettaglio, i tecnici esperti del team Eurmotor, sanno perfettamente ogni peculiarità e caratteristica: se volete saperne di più su questo innovativo sistema BMW, continuate a leggere il nostro articolo dedicato.

Cos’è il cruise control
Il cruise control è una tecnologia che consente di regolare la velocità e procedere automaticamente con un’andatura di crociera. A cosa serve il cruise control?
I veicoli dotati di questo sistema consentono al conducente di mantenere la velocità di crociera senza dover premere il pedale dell’acceleratore. Una soluzione molto comoda e pratica, soprattutto se bisogna percorrere lunghi tratti rettilinei in autostrada o nelle strade extraurbane.
Capire come attivare il cruise control è molto semplice: una volta impostata la velocità il sistema è in funzione.
Quindi non bisogna fare altro che scegliere l’andatura che si vuole mantenere, dopo aver tolto il piede dall’acceleratore.
Per disattivare il cruise control basta un tocco leggero sui pedali (acceleratore, freno o frizione), input che farà spegnere immediatamente il dispositivo.
Sulle auto di ultima generazione si installa un modello più aggiornato di regolatore della velocità: il cruise control adattivo.
È un’evoluzione della tecnologia che presenta funzionalità e vantaggi aggiuntivi.
Active Cruise Control BMW
La casa automobilistica tedesca propone l’installazione sui veicoli dell’Active Cruise Control BMW con radar e funzione Stop&Go.
Si tratta di una tecnologia che, oltre a mantenere costante la distanza di sicurezza dalla vettura davanti, in caso di incolonnamenti frena la vettura fino all’arresto completo.
Se la ripartenza del traffico avviene nel volgere di alcuni secondi, allora il cruise adattivo con Stop&Go è in grado di riprendere l’andatura in base al traffico.
Al momento della ripartenza, il conducente deve fornire un input al sistema premendo leggermente il pedale dell’acceleratore o schiacciando un pulsante.
Il sistema si fa carico della guida longitudinale dell’auto regolando automaticamente velocità e distanza dal veicolo precedente. Vengono riconosciuti anche i veicoli fermi, ad esempio, alla fine di una coda o ad un semaforo.
Ciò è reso possibile dal sensore radar sulla parte anteriore del veicolo che analizza la velocità per determinare la distanza del veicolo che precede.
Infatti, se questa diminuisce il sistema diminuisce la velocità e ripristina automaticamente la distanza desiderata. In questo modo, il conducente è libero di godersi il viaggio e guidare in maniera più rilassata, specie durante i lunghi tragitti.

La funzione Stop&Go
La funzione Stop&Go quando rileva una minaccia sul percorso riduce automaticamente la velocità del veicolo fino all’arresto completo; accelera tornando alla velocità desiderata non appena si riparte.
Se i veicoli davanti all’auto frenano improvvisamente, oppure, se il sistema riconosce un pedone o un ciclista in pericolo, l’auto si ferma in modo rapido e sicuro.
Il cruise control adattivo intelligente è anche in grado di rilevare i limiti di velocità consentendo al pilota di adeguare la velocità del veicolo al nuovo limite, semplicemente utilizzando i comandi sul volante.
Anche con questo tipo di tecnologia, è possibile decidere di riprendere il controllo premendo in qualsiasi momento uno dei pedali per interrompere il funzionamento del cruise control.
Buongiorno,
Sono possessore di BMW X3 G01
LCI prodotta a gen’22 (immatricolata apr’23).
Ho Driving Assistant e Parking Assistant Plus ma al momento dell’ordine non era disponibile DA Plus e quindi mi manca ACC.
È possibile installarlo after market tramite officina autorizzata BMW?
Grazie per la disponibilità.
Riprendo la domanda posta sopra dal momento che ad oggi non ho ricevuto nessuna risposta da BMW.
È possibile montare ACC in retrofit?
Resto in attesa
Grazie