Il cambio automatico con convertitore di coppia è senza dubbio la tipologia di cambio automatico più comune. Nato negli anni 50 negli USA, il convertitore di coppia viene applicato ai sistemi di trasmissione in sostituzione della classica frizione presente nel cambio manuale. Ma come funziona il cambio automatico con convertitore di coppia? Scopriamo più precisamente come lavora questa tipologia di cambio nelle nostre BMW.

Il meccanismo di questo cambio automatico
Il meccanismo sostanzialmente è il seguente: il convertitore di coppia consente di trasferire la coppia del motore al cambio, utilizzando il lavoro generato dalla combinazione di una pompa e di una turbina, a loro volta composte da una girante radiale al cui interno è presente un fluido.
Questo fluido viene messo in moto dalla girante conduttrice, collegata al motore.
L’energia generata dal fluido alimenta la turbina che, a sua volta, trasferisce energia al cambio. Il flusso del fluido, quindi l’olio, viene deviato da uno statore.
Questo meccanismo incrementa la coppia tra ingresso ed uscita, preservando la potenza della vettura ma, allo stesso tempo, permettendo all’auto di stare ferma se il motore gira al minimo, oppure, di partire senza strappi.
L’evoluzione del cambio automatico con convertitore di coppia
Ovviamente, alla sua nascita, il cambio automatico con convertitore di coppia non era così perfetto come lo conosciamo noi.
In circa settanta anni, i miglioramenti e i perfezionamenti sono stati notevoli, tanto da porlo in pole position tra i cambi automatici più utilizzati.
Uno dei perfezionamenti, che il tempo e l’esperienza nella meccanica hanno dato a questo cambio automatico, è stato l’inserimento di una frizione che connette, tramite un’azione di lock up, le due giranti in modo da evitare alla vettura di slittare.
Il secondo miglioramento dei tempi moderni è, invece, la funzione di parcheggio, che mancava nelle prime auto con cambio automatico a convertitore di coppia. Tale funzione, blocca la trasmissione in caso di soste prolungate permettendo all’auto di restare ferma.

Regimi e funzionamento
Esistono fondamentalmente tre regimi di funzionamento del cambio automatico con convertitore di coppia: stallo, accelerazione e velocità di crociera. Scopriamo cosa succede in ognuno di esso.
Regime di stallo
Se si ferma l’auto con il motore ancora in moto, l’auto riceverà la trasmissione di una coppia e, pigiando sul freno, l’auto si fermerà.
Accelerazione
In questo regime, la pompa della vettura gira più velocemente della turbina ed il cambio riceve più coppia. Il moto dell’olio viene energizzato dal motore trasmettendo più coppia.
Velocità di crociera
Questo regime è caratterizzato da una velocità praticamente uguale tra pompa e turbina, con poca potenza trasmessa.

Pregi e vantaggi
Il primo pregio che si può individuare quando si parla di cambio automatico con convertitore di coppia è certamente la riduzione dell’usura delle componenti.
Questo succede perché, non essendoci superfici solide di contatto, si elimina l’usura, cosa che invece avviene in presenza di classica frizione.
Il secondo vantaggio è una maggiore fluidità nel cambio di marcia, aspetto che conferisce un comfort di guida nettamente maggiore.
L’introduzione delle funzioni di parcheggio e di lock up rappresentano poi dei pregi fondamentali da considerare. Questi perfezionamenti, infatti, hanno, nel primo caso, consentito alla vettura di fermarsi in caso di parcheggio, senza il rischio di minimi movimenti dovuti all’assenza di coppia frenante.
Ovviamente, nonostante un’usura minore, il cambio automatico con convertitore di coppia della vostra BMW deve essere comunque controllato nel tempo.
La nostra officina autorizzata da BMW a Roma, offre numerosi pacchetti di manutenzione e garantisce qualità e perfezione in ogni controllo.
Teniamo molto ai nostri clienti e, per questo, vogliamo sottolineare quanto sia importante far effettuare una corretta manutenzione del cambio e delle altre componenti meccaniche della vostra auto nel tempo. Ciò permetterà di mantenere sempre alte la sicurezza, la performance e la stabilità della vostra BMW.
Buongiorno ho una 216d con 75000km con cambio automatico 6 marce a volte a minimo la macchina va a scatti è normale?
Ciao Davide,
è difficile fare una diagnosi a distanza.
Se si trova su Roma, ci chiami allo 06 5562763 e prenoti un appuntamento, siamo in via A. Meucci, 6 Roma