Cambio automatico cvt: cosa si nasconde dietro questo acronimo? Continuously Variable Transmission, tre parole che già di per sé fanno abbastanza chiarezza sulle caratteristiche proprie di questa tipologia di cambio automatico. Questa tipologia di cambio, insieme al cambio a doppia frizione DCT, al cambio a convertitore di coppia e all’automatico robotizzato, forma il “club” dei cambi automatici.
Per i meno esperti ma altrettanto curiosi e interessati, il cambio automatico cvt non è altro che un cambio automatico con variazione continua del rapporto. Chi ha guidato uno scooter può facilmente comprenderne il meccanismo perché è un po’ la stesso, seppur in maniera molto più complessa e raffinata per quanto riguarda le auto perché sono montati con un sistema di controllo elettronico che ha necessità di una messa a punto più meticolosa.
Scopriamo qualcosa in più su questa tipologia di cambio automatico.

Cambio automatico cvt: come funziona
La prima caratteristica che balza all’attenzione di chi ha a che fare con un cambio automatico di questo tipo è certamente il numero infinito di rapporti.
Se, per quanto riguarda gli altri cambi, ci troviamo davanti a un numero definito di rapporti (attualmente sono limitati ad un massimo di 10) in questo caso è possibile scegliere sempre il rapporto più adatto, in modo che il motore possa funzionare sempre nella sua performance ideale.
Se questo è un primo vantaggio, il secondo è la sua diretta conseguenza: i consumi ridotti.
Quando si parla di cambio automatico cvt, generalmente si fa riferimento al cambio a puleggia, che è quello più comune.
Le due pulegge, una in entrata (la motrice) e l’altra in uscita dalla trasmissione (la condotta) sono collegate da una cinghia o da una catena. Le due pulegge sono costituite da due tronchi di cono che si muovono lungo l’asse. In base al loro movimento, di avvicinamento o di allontanamento rispetto alle loro facce, si varia il diametro su cui scorre la cinghia. La variazione del diametro determina il cambio della marcia, che è il rapporto dei due diametri.

In pratica: come funziona il cambio automatico cvt?
Quando si guida una macchina con cambio automatico cvt e si pigia il pedale del gas, i giri del motore si mantengono costanti e il rapporto di trasmissione cambia senza soluzione di continuità.
Il motore prima va su di giri e successivamente la trasmissione si adegua con il rapporto più corretto per quel numero di giri. Chi è alle prime armi con questo cambio, potrebbe avere come la sensazione di slittamento della frizione, ma è una sensazione normale che ben presto scompare, apprezzandone la fluidità durante la marcia.
Un’altra cosa a cui si deve fare l’abitudine è anche “sentire il motore”. Quest’ultimo, anche in fase di accelerazione, è a regime costante, a differenza delle auto con cambio manuale o semplicemente automatico, quindi, non si avrà la netta percezione dello strappo di variazione di regime.

Cambio automatico cvt: vantaggi
Come abbiamo accennato prima, il primo vantaggio del cambio automatico cvt è senza dubbio l’ideale performance del motore, che è dato dal fatto di poter scegliere sempre il rapporto esatto.
Questo vantaggio ne determina un altro, che è uno di quelli che interessa maggiormente i guidatori: una migliore gestione dei consumi che si traduce in risparmio economico e migliore comfort di guida.
Il motore di un’auto dotata di cambio automatico cvt in sostanza rende meglio ed è sottoposto a stress minori.
Ancora più fondamentale con questo tipo di cambio è la corretta e costante manutenzione della propria vettura e del cambio automatico. solo ciò può garantire l’efficacia e la corretta funzionalità della propria BMW nel tempo, evitando guasti importanti che potrebbero portare a riparazioni che potrebbero richiedere ingenti somme di denaro. Il nostro consiglio è rispettare la tabella di manutenzione stabilita dalla casa madre sempre e comunque in quanto solo così si può garantire longevità al proprio veicolo.
Noi di Eumotor, come officina BWM e Roma, offriamo una qualità al top rispettando tutti gli standard dettati da casa madre, con tecnici formati ed aggiornati secondo i più recenti standard, garantendo sempre una perfetta, rapida ed efficace manutenzione ed assistenza alle vetture dei nostri clienti.
Buonasera volevo chiedervi se posso ho un problema su una mini cooper del 2003 con cambio cvt quando innesto la marcia avanti la macchina fa un balzo in avanti olio e filtro cambio con 15000 km . se potete dirmi quale potrebbe essere il problema e se esiste una regolazione x questo difetto .ultimamente non spessissimo si spegne addirittura il motore grazie gia’ in anticipo
Ciao Claudio,
è difficile fare una diagnosi a distanza.
Se si trova su roma, ci chiami allo 06 5562763 e prenoti un appuntamento, siamo in via A. Meucci, 6 Roma
Buonasera, vorrei sapere se il cambio cvt funziona bene anche su strade di montagna, tipo passi Dolomitici .
Grazie
il cambio cvt è una cacca, ti toglie ogni velleità sportiva